SPS Academy On Tour
L’iniziativa prende il via per la prima volta il 2 aprile presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, Santa Chiara Lab - Università di Siena
Quali potrebbero essere opportunità e sfide dell'automazione sul mercato del lavoro? Il 72% delle aziende italiane è intenzionata ad assumere, ma segnala quanto sia difficile reperire nuovi talenti. In un mercato del lavoro fatto di continui cambiamenti e innovazione emerge la necessità di mettere al centro le persone e creare dialogo tra di loro e l’impresa.
Con questa consapevolezza SPS Italia mette a disposizione il proprio l’ecosistema fieristico per fare cultura, aiutare nell’orientamento e implementare i punti di contatto tra Scuola e Industria, sostenendo ragazzi e docenti a comprendere meglio dinamiche, skills necessarie, opportunità e settori emergenti. Il nostro obiettivo è avvicinare i ragazzi degli Istituti tecnici e delle Università al mondo del lavoro, attraverso un talk formativi nelle scuole italiane.
Il nostro impegno si traduce in incontri tra i fornitori di tecnologie, End User e il mondo scolastico-accademico: toccando Nord, Centro e Sud Italia, parlando ai ragazzi di come sta evolvendo il mondo del manifatturiero e del digitale per l’industria.
Programma
9.00 - 10.00 SPS Morning Date
Colazione di networking dedicato alle imprese e alle istituzioni del territorio e ai fornitori di tecnologie di SPS Italia - su invito
10.00 Apertura lavori per gli studenti
Saluti istituzionali:
- Valeria Gulotta, External Relations & Education Manager SPS Italia
- Carlo Locatelli, Presidente Sezione Meccanica Confindustria Toscana Sud, HR Marchesini Group - Divisione Corima
- Alessandro Agnetis, Professore DIISM Università degli Studi di Siena
10.00 - 11.00 Primo panel - Focus HR
Moderato da Elena Pessot, Professoressa DIISM Università degli Studi di Siena
- Stefania Contardo, HR Manager Beckhoff Automation
- Rossella Salvi, Tech Talent Acquisition Expert & HR Business Partner Bosch Rexroth Italia
- Ilaria Macrì, Area Sales Director Innomotics
- Raffaella Menconi, Head Programma Education Siemens
11.00 - 12.00 Secondo panel - Focus Industry
Moderato da: Gianluca Murgia, Professore DIISM Università degli Studi di Siena
- Luca Sala, System Application Engineer Murrelektronik
- Roberto Pollini, Head of Industrial Automation Solutions Unit SICK
- Franco Zannella, Research & Innovation Ecosystem Senior Expert SEW-EURODRIVE Italia
12.00 - 12.15 Saluto finale
- Simone Gitto, Professore DIISM Università degli Studi di Siena
12.15 -13.00 Matchmaking